SKY Sport trasmetterà tutte le Olimpiadi Invernali 2010 ed Estive 2012!!

come avete fatto notare + volte da qui a 2-4 anni ce ne sarà di tempo per perfezionare sky e migliorare la già ottima copertura degli eventi...poi nel 2012 se ne vanno in frantumi ogni paletto del cavolo...e sky si aprirà sul serio...

chissà quanto sganciano :D

PS maligna...

stavolta non possono farci abbonare al pacco calcio per spillare + soldi...che faranno??? :D
 
dado88 ha scritto:
Sicuro che si svolgano a Bormio?? Io sapevo Val d'Isere. Cmq come dice giosco non corriamo troppo.
Scusami hai ragione, in Val d'Isere....ricordavo male!
 
Burchio ha scritto:
come avete fatto notare + volte da qui a 2-4 anni ce ne sarà di tempo per perfezionare sky e migliorare la già ottima copertura degli eventi...poi nel 2012 se ne vanno in frantumi ogni paletto del cavolo...e sky si aprirà sul serio...

chissà quanto sganciano :D

PS maligna...

stavolta non possono farci abbonare al pacco calcio per spillare + soldi...che faranno??? :D
aprono i canali calcio allo sport io so tranquillo
 
la rai può trasmettere tutto quel ke vuole a me basta ke sky metta un mosaiko cn i tornei di hockey e x Londra i tornei di basket e pallamano...
e poi vi sfido a dire ke sky manda solo calcio:icon_bounce:

go vikings by scatolo:icon_cool:
 
GIOSCO ha scritto:
Ma perché dovete esagerare sempre? In positivo o in negativo che sia... Mah...
Siamo un forum, non la Gazzetta Ufficiale.

E non mi sembra di aver mai detto sciocchezze.
 
Mp1 ha scritto:
Siamo un forum, non la Gazzetta Ufficiale.
Questo l'ho capito, ma essere un po' più coi piedi per terra. Poi ovvio potete dire tutto... tanto poi decidono altri.
 
Murdoch ha sempre sognato un Olimpiade in PPV.

Dò a questa ipotesi non più di un 5%. Marginale, appunto.
 
scusate...diamo la linea al centrale di Wimbledon dove i nostri sommi Clerici e Tommasi ci commenteranno la finale singolare maschile...

No...interveniamo noi (Caressa e Bergomi) da wembley esaurito per seguire la semifinale a wembley, tutto esaurito, tra gli under 21 azzurri e inglesi...

Come vi permettete??? Il dream team usa di basket è sul parquet per disputarsi l'accesso alla finale contro la nazionale italiana....Ci aspettano Flavio Tranquillo e Paola Elisse..

Ma state scherzando??? siamo all ultimo set del match tra Italia e Brasile di pallavolo e togliamo la linea a lorenzo dallari e l uomo delle docce nosotti??

Anche perchè siamo seri.... ci sono azzurri impegnati in pista di atletica e nelle vasche di nuoto...quindi qualcosa dovremo pur fare...

Puff!!! 5 canali e ...tutto risolto...

Ragazzi ma vi immaginate un servizio stile diretta gol per tutti gli sport??
......................

Scusate se ho enfatizzato....ma stavo solo cominciando a sognare una giornata tipo....

Personalmente prendo già ferie per le olimpiadi estive di londra con discreto anticipo :)


colpo epocale di sky...poche storie... e son convinto che saprà sfruttarli al meglio e rivendere tutti i diritti a un ricavo notevolmente maggiore!

E se i mondiali finissero per essere usati come "contropartita" beh.... Doppiamente complimenti sky!!
 
Secondo me ci sarà uno scambio di diritti tra Rai e Sky:

diritti di pay-tv a Sky le Olimpiadi estive di Pechino 2008 e Mondiali calcio 2010;
diritti in chiaro alla Rai le Olimpiadi 2010/12.

Escludo l'ipotesi Europei 2008 di calcio. :eusa_think:

Spero di vedere le Olimpiadi su Sky già questa estate...
 
dalla Gazzetta dello Sport di Stamani

Sky beffa la Rai sui diritti I Giochi anche in pay tv
Vancouver 2010 e Londra 2012 al canale criptato Nel pacchetto
internet

e telefonia


L'ente di Stato potrà acquistare le dirette in chiaro

TIZIANA BOTTAZZO GIANNI MERLO
Stava calando la sera, quando Jacques Rogge, presidente del Cio, ha fatto sapere: «Sono molto felice che sia stato raggiunto un accordo con Sky Italia, che ci permetterà non solo di aumentare la copertura tv dei Giochi Invernali di Vancouver 2010 e di quelli estivi di Londra 2012, ma garantirà anche un'importante promozione degli sport e dei valori olimpici in Italia». Era stato firmato l'accordo per l'acquisizione di Sky Italia dei diritti televisivi in chiaro, criptati, internet e della telefonia mobile. Un colpo importante, dopo quello dei Mondiali di calcio in Germania.
FINESTRA E mamma Rai? E' stata la prima reazione alla notizia. Forse rientrerà dalla finestra, come ha fatto con i Mondiali di calcio, maè sconvolgente che sia rimasta sorpresa, attonita alla notizia. Nessuno si aspettava che potesse succedere. Anzi, abbiamo scoperto che l'ente di stato si è mosso ma-le, sbagliando anche la sede a cui indirizzare le sue nuove offerte, dopo il gran rifiuto del 2004.
IL FATTO Sky Italia ha iniziato l'estate scorsa la trattativa. Il Cio aspettava di essere interpellato da una rete italiana e Sky aveva tutte le caratteristiche che stava cercando. Così Andrea Zappia, vicepresidente e anima dell'operazione, e Marco Pistoni, responsabile dell'acquisizione dei diritti televisivi, si sono presentati a Losanna per studiare la situazione. E in ogni riunione hanno trovato nel Cio un interlocutore attento, soprattutto quando è stata avanzata la prima proposta dettagliata che riguardava i diritti in chiaro, quelli criptati, internet e la telefonia mobile. L'ente olimpico vuole garantire a tutti l'accesso gratuito alle immagini più importanti della sua manifestazione, ma non vuole perdere le opportunità dei cosiddetti new media.
LA RAI Nel 2004 l'Eurovisione aveva chiuso il contratto con il Cio per le Olimpiadi in questione, ma la Rai si era chiamata fuori avanzando un'offerta bassissima: non più di 40 milioni di euro, insufficienti per rimanere nel gruppo europeo. Scelta che aveva lasciato la porta aperta ad un'altra rete italiana. Nella primavera scorsa Claudio Cappon, direttore generale, e Giuseppe Pasciucco, responsabile dell'acquisizione diritti sportivi, si erano ripresentati all'Eurovisione con una nuova offerta, attorno ai 70 milioni di euro, per rientrare nella trattativa. Hanno poi bussato alla porta dell'Eurovisione una paio di volte, nell'autunno 2007 e poi prima di Natale. Ma l'ente europeo è rimasto insensibile, perché ormai la partita vera si stava giocando nella sede del Cio a Losanna.
IL FUTURO Sky Italia dovrà rivendere i diritti in chiaro ad un'altra rete, e quindi la Rai potrebbe tornare in gioco, perché Mediaset non sembra interessata, almeno per il momento. Il pubblico quindi non sarà privato dello spettacolo olimpico in chiaro. Le finali più importanti sono garantite, ma chi vorrà approfondire il suo sport preferito lo potrà fare su Sky, che non aumenterà il prezzo dell'abbonamento per vedere l'Olimpiade, ma è già decisa a mettere in campo tutta la sua corazzata di canali, sport, extra, super e i 14 del calcio oltre all'alta definizione già operativa.

Dieci reti dedicate ai Giochi

ANDREA BUONGIOVANNI
L'annuncio di ieri apre a nuovi, inattesi scenari.
1
Cosa cambierà adesso per il telespettatore?
Per i Giochi di Pechino, intanto, nulla: la Rai, come è sin qui sempre stato, avrà una sorta di monopolio, con anche un canale (Rai 2) interamente dedicato. Le novità riguarderanno l'Olimpiade invernale di Vancouver 2010 e quella estiva di Londra 2012. Sky proporrà le rassegne a cinque cerchi come mai prima: «Se la Rai, a Pechino, trasmetterà 400 ore di diretta, noi a Londra 2012 ne trasmetteremo 4000» era la battuta (tale fino a un certo punto) che girava ieri pomeriggio nella redazione di Cologno Monzese dopo che gli ignari giornalisti sono stati convocati via e-mail dal vicepresidente Andrea Zappia per il grande annuncio. Sul modello di quanto accaduto coi Mondiali di calcio di Germania 2006, si parla di una decina di canali operativi in contemporanea. Da oggi, va da sé, si apre una «campagna acquisti » senza precedenti di giornalisti, specialisti e opinionisti.
2
Ma solo gli abbonati Sky potranno vedere l'Olimpiade?
No, una parte dovrà essere proposta in chiaro. Ed è in questo senso che la Rai tornerà in gioco. Mediaset, per voce di Giorgio Giovetti, direttore dell'ufficio acquisizioni diritti sportivi, s'è già praticamente fatta da parte: «Per noi — ha detto — sarebbe difficile spegnere un canale per 25 giorni per far posto ai Giochi. E i costi sono inavvicinabili. Almeno per il 2010 sono scettico che potremo entrare in un simile business». Ancor più difficile è così ipotizzare un coinvolgimento di La7. Rai, poi, sulla bilancia, può mettere una parte del pacchetto dei diritti del Mondiale di calcio di Sud Africa 2010 (e al limite di Brasile 2014).
3
Gli sport coinvolti ora godranno di più attenzioni?
Probabile. L'azione di Sky non può essere fine a se stessa. Un esempio: l'edizione più vicina delle due interessate è Vancouver 2010. Ebbene: Sky, sull'onda del successo televisivo del pattinaggio di figura a Torino 2006, già di recente ha discusso con l'Isu, la federazione internazionale, l'acquisizione dei diritti di grandi eventi. Ora le trattative potrebbero diventare molto più concrete.


Zappia «Niente aumenti»


Andrea Zappia, vicepresidente di Sky, soddisfatto per l'accordo raggiunto. Per ora preferisce tacere circa le cifre previste dal contratto, ma parla volentieri dell'operazione.
Quale sarà il primo passo?
«Abbiamo acquisito tutti i diritti delle diverse piattaforme e adesso esiste il nostro impegno a rivendere, o meglio sublicenziare, i diritti in chiaro. Le trattative si apriranno presto».
Aumenterete il prezzo dell'abbonamento o studierete un pacchetto ad hoc?
«Non ci sarà aumento, l'Olimpiade farà parte del pacchetto annuale, come la Formula Uno. Non ci sarà aggravio di spesa per l'utente, ma solo la possibilità di approfondire meglio ogni disciplina olimpica, perché noi offriremo la diretta di tutte le discipline. Io credo che si apra davvero un capitolo nuovo per lo sport italiano.
Alcuni anni fa la NBC aveva provato a lanciare senza successo l'Olimpiade a pagamento.
«Qui è diverso, non devi pagare per un singolo sport e come ho detto non esiste aggravio di spesa. L'appassionato avrà la possibilità di scegliere il prodotto che preferisce e quindi sono d'accordo con Rogge quando parla di promozione più ampia dei principi e degli sport olimpici ».
 
..ho capito:icon_rolleyes: :nel 2010 i call center Sky si scateneranno per proporre il ticket OLIMPIADI a 99 euro (oppure a 149 euro, considerando l'inflazione del 2010!)....:D
 
Voglio fare ua considerazione ad ampio raggio: che si ami o si odi Sky, cè da dargli atto di alcune cose: ha preso due aziende tecnicamente fallite ed in 4 anni ha riportato i conti in attivo, si è espansa a dispetto di tutti i limiti e i paletti imposti dalla UE e, cosa più importante e vantaggiosa per l'utenza, ha iniziato a scardinare il duopolio in cui si erano adagiate le due aziende televisive italiane, nonostante - e non faccio un discorso di simpatie politiche - uno dei due giocatori fosse anche arbitro e si facesse le regole a suo piacimento. L'articolo della Gazzetta ci dimostra ancora una volta come ragionano i presunti manager delle due aziende: da una parte si pensava di fare la solita furbata all'italiana facendo un'offerta last minute a prezzi stracciati, dall'altra ci si guarda bene dall'avvicinarsi al CIO perchè non si possono sospendere per un mese tette, culi, risse e grandi fratelli. Ed il tanto decantato digitale terrestre, che ci avrebbe offerto tutto gratis e senza parabola non si poteva usare per le olimpiadi? Sarebbe stato il modo per far decollare definitivamente questa tecnologia. Invece come sempre tutti hanno guardato all'immediato, al proprio orticello, ai guadagni immediati e non agli investimenti a lungo termine. La verità è che Rai e Mediaset da sempre si sono fatti concorrenza solo a parole, sguazzando in questa anomalia solo italiana, della quale tutti sono scandalizzati ma nella quale nessun governo ha mai voluto mettere mani in modo serio, anzi.... Finora si sono sempre accordati prima su quali eventi andavano da una parte e quali dall'altra. Le loro dichiarazioni in questa occasione lo dimostrano in maniera evidente. Uno aspettava per dire al CIO "prendere o lasciare", l'altra non ci pensava nemmeno perchè nella spartizione era un evento che non gli toccava. Peccato per loro che è arrivato Sky! Chissà se da oggi inizieranno a cambiare modo di pensare e di agire o continueranno a dormire e a crogiolarsi nel duopolio. Ma il fatto che Murdoch in tutto il mondo sia soprannominato "lo squalo" non li aveva messi sull'avviso? Pensavano che si sarebbe messo in un angoletto a zapparsi il suo orticello della serie A senza disturbare? Poveri illusi!! Se Murdoch avesse potuto scriversi le regole del gioco come ha fatto Berlusconi, oggi Rai e Mediaset non esistevano più da un pezzo!
 
vitor ha scritto:
Voglio fare ua considerazione ad ampio raggio: che si ami o si odi Sky, cè da dargli atto di alcune cose: ha preso due aziende tecnicamente fallite ed in 4 anni ha riportato i conti in attivo, si è espansa a dispetto di tutti i limiti e i paletti imposti dalla UE e, cosa più importante e vantaggiosa per l'utenza, ha iniziato a scardinare il duopolio in cui si erano adagiate le due aziende televisive italiane, nonostante - e non faccio un discorso di simpatie politiche - uno dei due giocatori fosse anche arbitro e si facesse le regole a suo piacimento. L'articolo della Gazzetta ci dimostra ancora una volta come ragionano i presunti manager delle due aziende: da una parte si pensava di fare la solita furbata all'italiana facendo un'offerta last minute a prezzi stracciati, dall'altra ci si guarda bene dall'avvicinarsi al CIO perchè non si possono sospendere per un mese tette, culi, risse e grandi fratelli. Ed il tanto decantato digitale terrestre, che ci avrebbe offerto tutto gratis e senza parabola non si poteva usare per le olimpiadi? Sarebbe stato il modo per far decollare definitivamente questa tecnologia. Invece come sempre tutti hanno guardato all'immediato, al proprio orticello, ai guadagni immediati e non agli investimenti a lungo termine. La verità è che Rai e Mediaset da sempre si sono fatti concorrenza solo a parole, sguazzando in questa anomalia solo italiana, della quale tutti sono scandalizzati ma nella quale nessun governo ha mai voluto mettere mani in modo serio, anzi.... Finora si sono sempre accordati prima su quali eventi andavano da una parte e quali dall'altra. Le loro dichiarazioni in questa occasione lo dimostrano in maniera evidente. Uno aspettava per dire al CIO "prendere o lasciare", l'altra non ci pensava nemmeno perchè nella spartizione era un evento che non gli toccava. Peccato per loro che è arrivato Sky! Chissà se da oggi inizieranno a cambiare modo di pensare e di agire o continueranno a dormire e a crogiolarsi nel duopolio. Ma il fatto che Murdoch in tutto il mondo sia soprannominato "lo squalo" non li aveva messi sull'avviso? Pensavano che si sarebbe messo in un angoletto a zapparsi il suo orticello della serie A senza disturbare? Poveri illusi!! Se Murdoch avesse potuto scriversi le regole del gioco come ha fatto Berlusconi, oggi Rai e Mediaset non esistevano più da un pezzo!
La verità, tutta la verità, nient'altro che la verità ;)
 
Da abbonato al pacchetto sport posso dire di essere contento x l'acquisizione delle olimpiadi da parte di sky. Però sarei ben contento che le Olimpiadi andassero anche in chiao con una copertura degna almeno quanto lo è stato in passato. Questi sono eventi che debbono essere trasmessi in chiaro anche per chi nn si può permettere sky.
Poi sinceramente ci credo poco che Sky nn aumenterà il costo dell'abbonamento o metterà magari qualche pacchetto ad hoc "sky olimpiadi".
Comunque la qualità della programmazione sicuramente sarà ottima dando la possibilità di scegliere l'evento a cui si è interessati.
Staremo a vedere.......
 
Terlizzi6 ha scritto:
diritti di pay-tv a Sky le Olimpiadi estive di Pechino 2008 e Mondiali calcio 2010;
diritti in chiaro alla Rai le Olimpiadi 2010/12.

magari già le olimpiadi di quest'anno, ma ci credo poco...
la cosa darebbe anche un senso alla notizia, per ora non riesco ad entusiasmarmi per l'acquisizione di un evento che si solvegerà fra più di 4 anni.
Le olimpiadi invernali mi interessano un po' meno, non le ho mai seguite tantissimo
 
Mp1 ha scritto:
Aahahahahha avremo un Dado di dimensioni bibliche.

8 tv davanti x seguire in simulcast l'Eurolega, il 6 Nazioni, la Juve e le Olimpiadi.

Non la F.1, a febbraio non c'è!
Mai dire mai!! un GP in febbraio nell'emisfero Sud... perché no??
 
Indietro
Alto Basso