Telesystem TS 6291

tetrauq ha scritto:
Salve, sono nuovo nel 3d e vorrei porvi una questione riguardo al TS6291.
Io vorrei utilizzare il mio vecchio dvd-recorder che non ha il dtt integrato.
Vorrei connettere il dvd-rec con il ts-6291 in modo che programmando il dtt e allo stesso modo anche il dvd-rec io possa registrare vari programmi su canali diversi, giornalmente.
Funziona ?
Si

Il mio dubbio è che non connettendo sulla usb del dtt nessun dispositivo non funzioni la programmazione sul 6291.
Potete dirmi qualcosa in proposito ?
Allora la questione è "delicata", allora la registrazione è possibilissima, ma con qualche scomodità per questo modello...ti spiego, il timer impostabile del TeleSystem ha 2 funzioni (e sono la penultima scelta nella lista di ogni timer) ovver registrazione accesa o spenta!
Nel primo caso ci dovrà esser un supporto di memoria collegato tramite USB, il TS si accenderà all'ora impostata e registrerà per una durata che tu hai impostato.
Nel secondo caso, potrai registrare dalla presa scart, perchè disattivando nel timer la registrazione, il TS si accenderà solamente senza registrare su USB, permettendoti di registrare tramite dispositivo collegato alla scart (DVDrec o VHS) impostandovi a sua volta un timer di registrazione sulla scart (e non più un canale del vecchio tuner analogico integrato. Il problema però sta nel fatto che in tal caso, NON sarà possibile impostare la durata della accensione del TS (ti risulta oscurata la scelta nella pagina del timer) e il dtt si accenderà, permettendo al tuo dvd rec di registrare dalla scart secondo il suo timer. Ma il dtt al termine non si spegnerà perchè non si può impostare lo spegnimento se non si attiva la registrazione da USB! l'unica è quella di lasciare impostato l'autostandby dopo 3 ore, ma dovrei ricordarti di disattivarlo se la registrazione dovesse durare più di 3 ore!!!



Grazie, ciao

Spero di esserti stato utile:D
 
steveone12 ha scritto:
Ma la funzione nel registratore che dice mi pare "acceso in standby" cosa vuol dire? che alimenta l'USB quando il decoder e' spento?

:eusa_think: ... mmm questa mi sfugge...spiegami meglio dove sia, non mi ricordo cosa sia!
 
Ragazzi, un conoscente mi ha detto di avere un Telesystem con doppio tuner che collegando scart e cavo antenna in uscita verso il vcr permette di registrare su vcr un canale e di guardarne un altro sul tv tramite l'altra scart...
Dite che abbia un T6291 e faccia confusione o esiste un modello Telesystem che fa veramente questa cosa, stile Strong 5220?
 
Originale inviato da tetrauq
Salve, sono nuovo nel 3d e vorrei porvi una questione riguardo al TS6291.
Io vorrei utilizzare il mio vecchio dvd-recorder che non ha il dtt integrato.
Vorrei connettere il dvd-rec con il ts-6291 in modo che programmando il dtt e allo stesso modo anche il dvd-rec io possa registrare vari programmi su canali diversi, giornalmente.
Funziona ?
Si

Il mio dubbio è che non connettendo sulla usb del dtt nessun dispositivo non funzioni la programmazione sul 6291.
Potete dirmi qualcosa in proposito ?
Allora la questione è "delicata", allora la registrazione è possibilissima, ma con qualche scomodità per questo modello...ti spiego, il timer impostabile del TeleSystem ha 2 funzioni (e sono la penultima scelta nella lista di ogni timer) ovver registrazione accesa o spenta!
Nel primo caso ci dovrà esser un supporto di memoria collegato tramite USB, il TS si accenderà all'ora impostata e registrerà per una durata che tu hai impostato.
Nel secondo caso, potrai registrare dalla presa scart, perchè disattivando nel timer la registrazione, il TS si accenderà solamente senza registrare su USB, permettendoti di registrare tramite dispositivo collegato alla scart (DVDrec o VHS) impostandovi a sua volta un timer di registrazione sulla scart (e non più un canale del vecchio tuner analogico integrato. Il problema però sta nel fatto che in tal caso, NON sarà possibile impostare la durata della accensione del TS (ti risulta oscurata la scelta nella pagina del timer) e il dtt si accenderà, permettendo al tuo dvd rec di registrare dalla scart secondo il suo timer. Ma il dtt al termine non si spegnerà perchè non si può impostare lo spegnimento se non si attiva la registrazione da USB! l'unica è quella di lasciare impostato l'autostandby dopo 3 ore, ma dovrei ricordarti di disattivarlo se la registrazione dovesse durare più di 3 ore!!!




Grazie era la risposta che volevo !
Io facevo riferimento al 6291 in vista dell'acquisto.
Sapete se ci sia un'alternativa per quello che serve a me ?
ciao
 
tetrauq ha scritto:
Grazie era la risposta che volevo !
Io facevo riferimento al 6291 in vista dell'acquisto.
Sapete se ci sia un'alternativa per quello che serve a me ?
ciao
Il clone Strong 5222 ti permette di impostare la durata dell'accensione anche se lasci la registrazione su usb spenta. Così puoi registrare su dvd anche 6h e il decoder si spegne al termine delle 6h.
 
Grazie, questo sarebbe meglio ;)
Un'altra questione. Avendo dunque un tv con dtt integrato e il vcr connesso al dtt come dovrei fare la connessione tra tutti in modo che il tv utilizzi il proprio dtt e si possa io vedere le registrazioni del vcr ?
 
tetrauq ha scritto:
Grazie, questo sarebbe meglio ;)
Un'altra questione. Avendo dunque un tv con dtt integrato e il vcr connesso al dtt come dovrei fare la connessione tra tutti in modo che il tv utilizzi il proprio dtt e si possa io vedere le registrazioni del vcr ?
Un cavo antenna dal muro al decoder e poi un altro cavo antenna dal decoder al tv.
Un cavo scart lo mandi dal decoder al vcr e un altro dal vcr al tv.
 
Tetrauq, vedo che Cowin ti ha già risposto in tutto. Contento che ti abbiamo aiutato, vai ad occhi chiusi sullo Strong 5222! in più rispetto del Telesystem, oltre ad impostare la durata anche senza registrazione, ti permette di registrare 2 programmi contemporaneamente e vederne un terzo appartenente allo stesso mux! il telesystem solo uno registrato ed un altro in visione!
 
ciao a tutti.
ho installato su un tv catodico abbastanza vecchio di un'amica il ts6291 e ha fatto una registrazione su chiavetta usb da 16gb kingston un programma della durata di 3h e 10 min. Tuttavia quando lo riproduce ogni tanto le appare la scritta "memoria non disponibile, continuare o no?" se clikko su "SI" (per continuare) dopo poco mi riappare la scritta si blocca il tutto e deve scollegare la spina del decoder. Tra l'altro quando guarda il video passando da uno spezzone all'altro salta un pezzo di video.
Cosa posso fare? voi come vedete le registrazioni?
grazie
 
Ironandrew ha scritto:
Ne ho una da 8GB che non ho ancora provato, ma direi che è sicuro che tiene sempre 1,75GB indipendentemente dalla capacità per il time shift, sia che sia attivo che disattivato!!! questa cosa è fastidiosissima....
Per chi chiedeva nella pagina precedente, il trucchetto di togliere REC premendo 2 volte il tasto audio NON FUNZIONA con questo, ma solo nel precedente 6290.

Ciao, sono nuovo e sto valutando l'acquisto di questo modello di decoder :doubt: , ho notato l'impostazione del timeshift... potreste spiegarmi cosa cambia tra attivarlo e disattivarlo ? :icon_rolleyes:
Dalle prove che sto facendo con il modello 6281 sembra riesca a leggere i formati mpg2 e mpg4 :eusa_think:
 
Neo__5 ha scritto:
Ciao, sono nuovo e sto valutando l'acquisto di questo modello di decoder :doubt: , ho notato l'impostazione del timeshift... potreste spiegarmi cosa cambia tra attivarlo e disattivarlo ? :icon_rolleyes:
Dalle prove che sto facendo con il modello 6281 sembra riesca a leggere i formati mpg2 e mpg4 :eusa_think:
Leggiti la discussione dall'inizio e cambierai idea. Cmq gli mpeg4 non li legge.
 
cowin ha scritto:
Cmq gli mpeg4 non li legge.
Sto provando il 6281, credo il 6291 sia uguale a parte la mancanza del doppio tuner o avete notato altre differenze ?
Per farli leggere dal decoder ho trasformato alcuni video AVI in mpg con FormatFactory ;)
Come posso fare per vedere se un file è stato codificato in mpg2 o mpg4 ? :eusa_think:
 
Neo__5 ha scritto:
Ciao, sono nuovo e sto valutando l'acquisto di questo modello di decoder :doubt: , ho notato l'impostazione del timeshift... potreste spiegarmi cosa cambia tra attivarlo e disattivarlo ? :icon_rolleyes:
Dalle prove che sto facendo con il modello 6281 sembra riesca a leggere i formati mpg2 e mpg4 :eusa_think:

A parte quotare Cowin (prendi lo Strong STR5222 e vedrai che ti troverai a nozze!), attivare o disattivare il timeshift ho notato non serva proprio a nulla!!!!

Cioè sicuramente se lo disattivi e hai un supporto memoria collegato alla porta usb, quando premi pause per far intervenire il timeshift, il dtt te lo negherà (suppongo, non ho provato), ma non serve a nulla, visto che se non lo vuoi usare non lo userai, non c'è bisogno di una funzione per disattivarlo! :eusa_think:
In più non serve per eliminare quei fastidiosi 1.75GB dedicati al time shift!!! il mio buon senso mi direbbe che sarebbe stato utile per quello..invece non è stato progettato così!
Nello strong 5222 invece si può ridurre quello spazio dedicato fino a 0.58GB, molto più sensato, visto che è una funzione che non uso MAI!
 
Ragazzi mi spiegate per favore come funziona il time shift su questo decoder? io ho messo in pausa e mi viene una barra con il tempo...ma non e' meglio registrare il programma piuttosto che mettere in pausa? per favore non ci capisco...
 
Telesystem TS6291, REC

Ciao, secondo voi è possibile con il decoder TS6291 registrare su chiavetta usb un filmato che sta girando sul videoregistratore ?

se sì, come si fa ?

grazie

:icon_rolleyes:
 
pathos77 ha scritto:
Ciao, secondo voi è possibile con il decoder TS6291 registrare su chiavetta usb un filmato che sta girando sul videoregistratore ?
No, questi decoder non registrano dalla scart.
 
steveone12 ha scritto:
Ragazzi mi spiegate per favore come funziona il time shift su questo decoder? io ho messo in pausa e mi viene una barra con il tempo...ma non e' meglio registrare il programma piuttosto che mettere in pausa? per favore non ci capisco...

Si quoto alla grande! putroppo hai ragione, il time shift è praticamente inutile...non è un vero time shift come nel mio ottimo vecchio (3 anni, quindi si fa per dire) dvd recoder Philips...lì il timeshift ha senso, perchè tutto quello che guardi viene memorizzato fino a 6 ore, e in qualsiasi istante puoi mettere in pausa e continuare più tardi (e fin qui è identico al TS), ma la grossa differenza sta nel fatto che lui ha memorizzato tutto quello che hai visto fino a quel momento, quindi se anzichè far pausa vuori risentire una notizia che passava torni indietro e c'è in memoria, senza bisogno di far nulla preventivamente! e volendo puoi decidere di mettere in memoria qualcosa che hai solo guardato, perchè lui lo salva in un buffer temporaneo (fino a 6ore) che si cancella solo al momento dello spegnimento del dvd rec! in questi ddt, dovresti fare rec quando inizi a vedere la tv per esser sicuro che potrai rivedere ogni cosa se ne avessi necessità! e se quando vuoi spegner la tv non c'è nulla di quello che hai visto che ti interessa tenere o rivedere, cancellare la registrazione...un po' scomodo!
 
Ironandrew ha scritto:
Si quoto alla grande! putroppo hai ragione, il time shift è praticamente inutile...non è un vero time shift come nel mio ottimo vecchio (3 anni, quindi si fa per dire) dvd recoder Philips...lì il timeshift ha senso, perchè tutto quello che guardi viene memorizzato fino a 6 ore, e in qualsiasi istante puoi mettere in pausa e continuare più tardi (e fin qui è identico al TS), ma la grossa differenza sta nel fatto che lui ha memorizzato tutto quello che hai visto fino a quel momento, quindi se anzichè far pausa vuori risentire una notizia che passava torni indietro e c'è in memoria, senza bisogno di far nulla preventivamente! e volendo puoi decidere di mettere in memoria qualcosa che hai solo guardato, perchè lui lo salva in un buffer temporaneo (fino a 6ore) che si cancella solo al momento dello spegnimento del dvd rec! in questi ddt, dovresti fare rec quando inizi a vedere la tv per esser sicuro che potrai rivedere ogni cosa se ne avessi necessità! e se quando vuoi spegner la tv non c'è nulla di quello che hai visto che ti interessa tenere o rivedere, cancellare la registrazione...un po' scomodo!

ok grazie ma come funziona quello del telesystem? se non voglio perdermi un programma che sto guardando come devo fare?
 
steveone12 ha scritto:
ok grazie ma come funziona quello del telesystem? se non voglio perdermi un programma che sto guardando come devo fare?

Ah niente, come già detto o metti in pausa e il time shift entra in funzione, ma credo che sia limitato in qualcosa (non lo uso mai, l'ho provato appena installato poi l'ho trovato inutile e non l'ho più usato), secondo me è molto meglio appena c'è qualcosa che ti interessa vai con REC e lo registri in manuale (ricordando di modificare la durata che di default è 2.00 ore, con la durata giusta necessaria). Se poi vuoi vederlo durante la registrazione (quindi come se avessu usato il timeshit e schiacciassi play), vai nelle registrazioni e la guardi (dal menu, non dal tasto FILE, perchè durante la registrazione questa funzione è inibita), oppure la guardi un'altra volta.
 
Indietro
Alto Basso