In Rilievo Tessere TivuSat: le varie tipologie

Tivùsat probabilmente non è DAZN che alla fine si abbonano tutti e comunque perchè sono malati delle Serie A, qui tutti questi malati per Canale 5, ecc... non li vedo. Chi è proprio senza ricezione terrestre e nemmeno con delle soluzioni valide via internet, probabilmente continuerà con Tivùsat. Quindi principalmente persone in zone sperdute e di una certa età non abituata allo streaming, ma come detto da altri quanti numeri facevano questa tipologia di utenza, e quanti tutti gli altri?
 
Qualcuno sa come si sostiene tivù srl, la società che controlla tivùsat? Incassa un compenso da ogni tessera acquistata? O solo grazie al bollino lativù?
In ogni caso, presumo che il suo interesse primario sia di non perdere clienti, bensì di aumentarne.
Visto che non navigano nell'oro e il fatturato dello scorso anno è stato di circa 10 milioni di euro, non avrebbero potuto accordarsi con le principali aziende di CAM e decoder per far avere ai propri clienti almeno uno sconto (magari del 40-50%) sul primo acquisto dei nuovi dispositivi? Non ho trovato dati più aggiornati, ma a novembre 2022 avevano 2.822.377 famiglie e 4.447.269 card attivate, insomma un potere contrattuale lo avrebbero.
Sarebbe un modo per alleggerire il costo sui clienti finali e migliorare l'immagine dell'azienda.
 
Mi augurerei che qualcosa gli arrivasse anche dai soci fondatori e in particolare Rai e Mediaset, se questi gli danno le briciole allora Tivùsat è costretta a vendere nuovi dispositivi certificati per fare cassa.

Anche se all'inizio tutto è partito da "basta che paghi il canone Rai, ti diamo la tessera Tivùsat a 15 Euro e la metti nel dispositivo che vuoi" mentre adesso siamo agli antipodi. Perchè non abbiano continuato come allora o in modo molto più soft con la disattivazione delle tessere, o una politica per agevolare economicamente nelle sostituzione di chi aveva già una tessera e dispositivo certificato, sinceramente non lo so.
 
Ultima modifica:
Guardate che sono proprio la Rai e Mediaset che prendono soldi da TivuSat, loro sono de iuri i proprietari di questa piattaforma. Altrimenti come farebbe a esistere una cosa del genere? La Raie Mediaset ci hanno messo dei soldini (e anche tanti).
 
La parola legale la pongo perché è la cosa più importante di questo problema. Il resto sono solo chiacchiere. E se vuoi restare su TivuSat accetti le condizioni d'uso che sono queste. Altrimenti come dici tu, ti accontenti dei canali FTA. Ma credimi, che la stra maggior parte dei spettatori TivuSat prima o poi comprerà i nuovi decoder Merlin.
Infatti non vogliamo più starci in molti, perché se ci stiamo si devono accettare tali condizioni che a molti ci risultano essere assurde! Sono ancora legali le opinioni? :D

Sto mettendo in risalto questo aspetto che può non piacere a molti che non hanno tivusat e magari pensano sia conveniente passare a tivusat.

Se lo si mette bene in risalto che tivusat ha queste condizioni che dici, e evidentemente le ha,non metto in dubbio, ma si sono palesate bene adesso con questa seconda mossa di "spegnimento card" prossimo, forse la gente ci penserà più di prima a comprare un decoder certificato tivusat con la card merlin.
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa come si sostiene tivù srl, la società che controlla tivùsat? Incassa un compenso da ogni tessera acquistata? O solo grazie al bollino lativù?
In ogni caso, presumo che il suo interesse primario sia di non perdere clienti, bensì di aumentarne.
Visto che non navigano nell'oro e il fatturato dello scorso anno è stato di circa 10 milioni di euro, non avrebbero potuto accordarsi con le principali aziende di CAM e decoder per far avere ai propri clienti almeno uno sconto (magari del 40-50%) sul primo acquisto dei nuovi dispositivi? Non ho trovato dati più aggiornati, ma a novembre 2022 avevano 2.822.377 famiglie e 4.447.269 card attivate, insomma un potere contrattuale lo avrebbero.
Sarebbe un modo per alleggerire il costo sui clienti finali e migliorare l'immagine dell'azienda.
Sospetto non sia gestita bene...
Nei dati manca quindi il completamento dello spegnimento card "SD", per vedere se è stato sufficientemente rimpiazzato; parte del rimpiazzo (se su card Tiger) è di nuovo un punto di domanda prossimo...

Se al primo cambio hanno potuto far coinciderlo, e quindi "giustificarlo", con la vecchiaia dei decoder SD, facendolo furbescamente riflettere anche sulla card abbinata (abilitata da sempre anche all'HD per Rai Hd apparsa solo un anno dopo la nascita di tivusat quando il 99% dei decoder certificati era tutto SD), sta volta, penso ci sia troppa poca distanza dallo spegnimento precedente e appare "inconprensibile" perché ora gli apparati sono tutti HD, come gliela spieghi all'utenza che ha decoder Tiger, e soprattutto CAM, di ricambiarla di nuovo?
Sta volta a mio parere stanno tirando troppo la corda e si spezzerà se non l'ammortizzano con dei contrappesi...
 
Pensa chi ha cambiato il decoder o tessera "SD" (hanno pure disattivato delle tessere già abbinate ai primi modelli HD) un anno fa ma malauguratamente ha preso una nuova cam+tessera ancora di tipo Tiger, e ora potenzialmente già nel 2026 le deve ricomprare. Si chiederebbe anche già solo in una situazione del genere, scontrino alla mano da incrociare coi sistemi di attivazione tessere di Tivùsat, di rimandargli il tutto a 30€ al massimo invece dei 90 e più. Poi chi come me va avanti da 10-15 anni con la stessa tessera, non pretendo nulla.
 
ma pensate ai tecnici che hanno cam e tessere professionali pagate oltre 300€... Fra l'altro erano molto ricercate perché molto dispositivi non sono compatibili con le Merlin...
Ricordo che in ogni impianto ce ne vanno tante visto che ognuna apre solo 8 canali max.
Prevedo che molti clienti verranno persi quando gli si chiederà di comprare nuove cam...
 
Ultima modifica:
con tutte le spese che ci sono, considerando il calo di ascolti generalizzato della tv, credo che solo una piccola parte dei clienti tivùsat "disabilitati".
E poi non ci sono canali esclusivi....(esempio eurosport1/2 in italiano :D)
 
... credo che solo una piccola parte dei clienti tivùsat "disabilitati"...
Balle, sappiamo come sono gli Italiani come sempre correranno nei negozi ad acquistare la nuova Cam 4K o sostituire il Ricevitore. TivuSat non perderà affezionati anzi credo che aumenterà con i nuovi il numero di famiglie che accederà al suo pacchetto.
Anche il flusso che arriva dal 5W e 9E temo che avrà vita breve con una bella blindatura. Rimane il DTT ciofeca con lo Stream di Rai Replay, Mediaset, La7. Insomma gli Italiani che non si aggiorneranno alla nuova politica, naturalmente discutibile di TivuSat, si accontenteranno delle realtà che resteranno.
Cassandra ha parlato:unsure:

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso