Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Annunciato, ma mai arrivato in Italia. Detto però che se la soluzione usb costa quanto quella cam+scheda non cambia nulla per l’utente.Ma la cam usb è uscita sul mercato? E la codifica è Merlin?
Credo che tra un paio d’anni a suon di switch off che nessuno ha richiesto la piattaforma diventerà sempre meno rilevante, specialmente con le soluzioni IP che avanzano.Io credo che tra un paio d'anni tutta questa alzata di scudi si sia molto calmierata.
Da molto fastidio, come il cambio obbligatorio che da analogico si è passati al digitale, che di sussidi hanno dato le briciole. Idem da dvb-t a dvb-t2 con molti allarmismi ma siamo al punto di partenza
Il problema di fondo è il fatto che è una società privata, l’unico modo in cui guadagnano è farti cambiare apparati “ogni 3 per 2” e immagino anche una fee dai vari editori.Se fossero seri dovrebbero sostituire gratuitamente le vecchie tessere (+ cam/decoder) con le ultime versioni.
Guarda cosa pubblicizzano ancora sul loro sito di tivusat alle ore 12,45 di oggi 7 ottobre 2025 : https://postimg.cc/QF27Dg53Annunciato, ma mai arrivato in Italia. Detto però che se la soluzione usb costa quanto quella cam+scheda non cambia nulla per l’utente.
Credo che tra un paio d’anni a suon di switch off che nessuno ha richiesto la piattaforma diventerà sempre meno rilevante, specialmente con le soluzioni IP che avanzano.
Almeno quello SD->HD era tecnologicamente comprensibile.
L’arrivo del T2 sul DTT è stato un allarmismo dietro l’altro perché gli editori non volevano fare il passaggio e a conti fatti per la maggior parte della gente non è cambiato nulla perché il T1 c’è ancora.
Il problema di fondo è il fatto che è una società privata, l’unico modo in cui guadagnano è farti cambiare apparati “ogni 3 per 2” e immagino anche una fee dai vari editori.
Perdonami ma non è la stessa cosa. Qui non si parla di dismettere una vecchio parco di decoder come quelli sd, qui si parla di farti buttare via decoder perfettamente funzionanti e tecnologicamente ancora validi. Ci potrebbero essere persone che hanno acquistato un decoder o cam tivusat in questo periodo ma ancora solo Tiger, senza che nessuno sapesse che da li a breve sarebbe stato dismesso. Equivalgo qusta mossa al secondo obbligo di cambiare televisore per passare al t2, quando invece hanno solo aggiornato la codifica dei canali a h264 facendo credere che i televisiori t1 h264 già posseduti non andassero bene.@Mister_No
Ognuno ha il proprio pensiero, com'è giusto che sia.
Io credo che tra un paio d'anni tutta questa alzata di scudi si sia molto calmierata.
Da molto fastidio, come il cambio obbligatorio che da analogico si è passati al digitale, che di sussidi hanno dato le briciole. Idem da dvb-t a dvb-t2 con molti allarmismi ma siamo al punto di partenza.
Io la vedo in maniera molto differente.
L'apparato o più (mettiamo 150 euro ad apparato) l'ho acquistato a mie spese, magari 10 anni fa, è stato bene ammortizzato.
Quindi si, a me da fastidio, ma guardando bene però, al contrario di sky, che oltre il canone televisivo per fruire del servizio devi pagare anche l'obolo mensile. Qui li hai pagati una volta, e quella volta ti è bastata per una decina d'anni (mettiamo questo arco temporale).
A mio avviso non vedo nulla di catastrofico, oltre che avvisare molto per tempo (per chi è informato).
Se le mie finanze (o per altri motivi) non me lo posso permettere allora è un altro paio di maniche.
Io l'ho comprato lunedi' scorso dal sito ufficiale di tivusat.Ti sembra normale?Perdonami ma non è la stessa cosa. Qui non si parla di dismettere una vecchio parco di decoder come quelli sd, qui si parla di farti buttare via decoder perfettamente funzionanti e tecnologicamente ancora validi. Ci potrebbero essere persone che hanno acquistato un decoder o cam tivusat in questo periodo ma ancora solo Tiger, senza che nessuno sapesse che da li a breve sarebbe stato dismesso. Equivalgo qusta mossa al secondo obbligo di cambiare televisore per passare al t2, quando invece hanno solo aggiornato la codifica dei canali a h264 facendo credere che i televisiori t1 h264 già posseduti non andassero bene.
Se l'hai acquistato dal sito ufficiale tivusat, spero sia almeno un modello recente, in grado di decodificare merlin. Altrimenti mi dispiace per te, puoi fare un reso e prenderne uno che sicuramente decodifica merlin.Io l'ho comprato lunedi' scorso dal sito ufficiale di tivusat.Ti sembra normale?![]()
![]()
Guarda che tivusat presenta come detto in precedenza sul suo sito molti decoder a scadenza.In casa mia si chiama "truffa".Ora se per almeno 3 anni mi funziona me lo tengo ma ritengo che tivusat sta facendo vendere decoder che non saranno più utilizzabili per il sat di tivusat.Neanche un'avviso.Se non ci fosse stata la notizia sul forum non si saprebbe.In rete non leggo nulla a riguardo.Siamo in uno stato delle "banane".Se l'hai acquistato dal sito ufficiale tivusat, spero sia almeno un modello recente, in grado di decodificare merlin. Altrimenti mi dispiace per te, puoi fare un reso e prenderne uno che sicuramente decodifica merlin.
Ti rispondo ma siamo OTL’arrivo del T2 sul DTT è stato un allarmismo dietro l’altro perché gli editori non volevano fare il passaggio e a conti fatti per la maggior parte della gente non è cambiato nulla perché il T1 c’è ancora.
Scusa ma dimmi dove avrei scritto che do ragione a loro......È una vergogna inutile @ERCOLINO che dai ragione a loro... Sono indifendibili...
Scusa ma che centra il contratto?
Semplicemente verranno disattivate progressivamente in base ad un calendario che decideranno.
Si possono disattivare seriale per seriale. Quindi verranno disattivate a gruppi come già successo con quelle SD
Non sono le finanze,è un mio principio che quando compro delle cose le voglio usare come piace a me e non come vogliono altri. Comunque staremo a vedere se tutti quelli che possiedono almeno 2 carte le ricompreranno entrambe.
Perdonami ma non è la stessa cosa. Qui non si parla di dismettere una vecchio parco di decoder come quelli sd, qui si parla di farti buttare via decoder perfettamente funzionanti e tecnologicamente ancora validi. Ci potrebbero essere persone che hanno acquistato un decoder o cam tivusat in questo periodo ma ancora solo Tiger, senza che nessuno sapesse che da li a breve sarebbe stato dismesso. Equivalgo qusta mossa al secondo obbligo di cambiare televisore per passare al t2, quando invece hanno solo aggiornato la codifica dei canali a h264 facendo credere che i televisiori t1 h264 già posseduti non andassero bene.
Non è una questione di pensiero.@Mister_No
Ognuno ha il proprio pensiero, com'è giusto che sia.
Io credo che tra un paio d'anni tutta questa alzata di scudi si sia molto calmierata.
Da molto fastidio, come il cambio obbligatorio che da analogico si è passati al digitale, che di sussidi hanno dato le briciole. Idem da dvb-t a dvb-t2 con molti allarmismi ma siamo al punto di partenza.
Io la vedo in maniera molto differente.
L'apparato o più (mettiamo 150 euro ad apparato) l'ho acquistato a mie spese, magari 10 anni fa, è stato bene ammortizzato.
Quindi si, a me da fastidio, ma guardando bene però, al contrario di sky, che oltre il canone televisivo per fruire del servizio devi pagare anche l'obolo mensile. Qui li hai pagati una volta, e quella volta ti è bastata per una decina d'anni (mettiamo questo arco temporale).
A mio avviso non vedo nulla di catastrofico, oltre che avvisare molto per tempo (per chi è informato).
Se le mie finanze (o per altri motivi) non me lo posso permettere allora è un altro paio di maniche.
La differenza fondamentale secondo me è questa:@Mister_No
Ognuno ha il proprio pensiero, com'è giusto che sia.
Io credo che tra un paio d'anni tutta questa alzata di scudi si sia molto calmierata.
Da molto fastidio, come il cambio obbligatorio che da analogico si è passati al digitale, che di sussidi hanno dato le briciole. Idem da dvb-t a dvb-t2 con molti allarmismi ma siamo al punto di partenza.
Io la vedo in maniera molto differente.
L'apparato o più (mettiamo 150 euro ad apparato) l'ho acquistato a mie spese, magari 10 anni fa, è stato bene ammortizzato.
Quindi si, a me da fastidio, ma guardando bene però, al contrario di sky, che oltre il canone televisivo per fruire del servizio devi pagare anche l'obolo mensile. Qui li hai pagati una volta, e quella volta ti è bastata per una decina d'anni (mettiamo questo arco temporale).
A mio avviso non vedo nulla di catastrofico, oltre che avvisare molto per tempo (per chi è informato).
Se le mie finanze (o per altri motivi) non me lo posso permettere allora è un altro paio di maniche.
E poi perché non c'è MAI una rottamazione con tivusat?
Ti porto il vecchio apparato pagato come oro, a momenti, 2 anni fa, 110 euro una cam Wi-Fi, e mi fai lo sconto sul nuovo. No?
Secondo me c'è anche un'altra differenza rispetto a un tempo: una volta il satellite era davvero l'unica modalità di ricezione al di fuori del terrestre, quindi il passaggio era anche un po' obbligato perchè altrimenti il rischio era lo schermo nero; ora non è più così, senza il sat si trova comunque il modo di fruire di molti contenuti (o anche i canali stessi) sulle library online: la possibilità che una parte dell'utenza non rimanga in Tivusat IMHO c'è, e credo sia anche il motivo per cui, in definitiva, sul sat non è mai stato fatto il passaggio al codec HEVC che la stessa SRG ha rinviato sine die...La differenza fondamentale secondo me è questa:
da analogico a digitale, l'utente ha poi visto il guadagno del passo fatto: più canali, più canali, canali radio...(certo non come la promettevano... a momenti sembrava che col decoder potevi anche fare il caffè... anzi allora lo chiamavano SET TOP BOX per fare più figo......poi ridotto a decoder, e infine a volgare zapper
anche i nomi che via via usano spiegano l' "evoluzione" o meglio la vera natura che c'era...)
Qui invece l'utente deve semplicemente cambiare card e sistema di codifca... ma in cambio non ha e soprattutto non percepirà niente di nuovo. Deve solo sborsare i soldi per continuare ad avere quello che ha ora. E' semplicemente una sorta di tassa.
Quello che a me da fastidio più di tutto è che tivusat cerchi di far apparire una disattivazione di card come un progresso tecnologico... come a volerlo allineare a DVB-T --> DVB-T2. E' già la seconda volta... prima con le card SD(ma che aprivano anche gli HD fin dal2010... sempre le solite contraddizioni) ora con tutte le Tiger.
Beh TivùSat non è ne una ONLUS nè un soggetto pubblico, perchè dovrebbe fare queste "promozioni"?
Di decoder/cam tiger ne ho già cambiati 2 + 1 decoder merlin. Quindi più di ammortizzare i soldi li ho buttati, per sfizio mio di provare.Tu avrai ammortizzato il tuo decoder, ma c'è gente che il decoder che a breve non funzionerà più può averlo comprato pochi mesi fa o lo sta inconsapevolmente comprando in questi giorni. Cosa ammortizza?
Son d'accordo con questo cambio non si noteranno differenze 'visive' ma se dall'alto decidono così, non vedo scappatoie (ho letto di utenti che invocano la class action, come per le precedenti disattivazioni, che alla fine sono comunque state effettuate).Qui invece l'utente deve semplicemente cambiare card e sistema di codifca... ma in cambio non ha e soprattutto non percepirà niente di nuovo. Deve solo sborsare i soldi per continuare ad avere quello che ha ora. E' semplicemente una sorta di tassa.
Visto anche il comunicato sul sito di Tivusat, bisogna capire da chi è stato imposto questo 'cambio di rotta'Non è nemmeno una pay-tv che necessita di tutta questa protezione sulla codifica, dai!