In Rilievo Tessere TivuSat: le varie tipologie

Tivusat è stata molto importante per il mercato italiano, ha unificato la maggior parte dei canali in un unico satellite.
negli anni 2000 la7 e Mtv erano sul muxB di la7 (che non ricevevo) e per prenderli in digitale avevo puntato una parabola a 12.5W.
inoltre nei primi anni del dvb-t la qualità era molto scarsa mentre sul satellite era ottima

poi gli europei del 2016 in 4k che nonostante fossero 2 secondi in ritardo davano un senso a tutte le tv 4k che avevamo comprato.
poi Rai4k con documentari e serie tv in una qualità degna di nota.
alcuni anni fa tutti i canali rai in HD e poi Mediaset a ruota

in quegli anni aveva un senso investire soldi, ma ora invece che far crescere la voglia con nuovi canali fanno perdere la pazienza con mosse di questo tipo
 
Tivusat è stata molto importante per il mercato italiano, ha unificato la maggior parte dei canali in un unico satellite.
negli anni 2000 la7 e Mtv erano sul muxB di la7 (che non ricevevo) e per prenderli in digitale avevo puntato una parabola a 12.5W.
inoltre nei primi anni del dvb-t la qualità era molto scarsa mentre sul satellite era ottima

poi gli europei del 2016 in 4k che nonostante fossero 2 secondi in ritardo davano un senso a tutte le tv 4k che avevamo comprato.
poi Rai4k con documentari e serie tv in una qualità degna di nota.
alcuni anni fa tutti i canali rai in HD e poi Mediaset a ruota

in quegli anni aveva un senso investire soldi, ma ora invece che far crescere la voglia con nuovi canali fanno perdere la pazienza con mosse di questo tipo
In questo ti do ragione.
 
Il problema di Tivusat è che non si è evoluta con il tempo. Va bene che è gratuita e serve per ritrasmettere i canali del digitale terrestre specie per quelle aree poco coperte, ma con il tempo, dopo 16 anni, avrebbe potuto fare qualcosina in piu. Magari creare qualche decoder con funzioni avanzate rispetto ad altri, trasmettere qualche canale fuffa italiano in esclusiva, tanto per creare quell'effetto di diversità. Poi ovvio che chi riceve bene il terrestre, ed ha molte carte attive, non adrà a sostituirle tutte, o quantomeno tutte e subito.
 
Il problema di Tivusat è che non si è evoluta con il tempo. Va bene che è gratuita e serve per ritrasmettere i canali del digitale terrestre specie per quelle aree poco coperte, ma con il tempo, dopo 16 anni, avrebbe potuto fare qualcosina in piu. Magari creare qualche decoder con funzioni avanzate rispetto ad altri, trasmettere qualche canale fuffa italiano in esclusiva, tanto per creare quell'effetto di diversità. Poi ovvio che chi riceve bene il terrestre, ed ha molte carte attive, non adrà a sostituirle tutte, o quantomeno tutte e subito.
O così, o doveva essere l'esatto opposto... Ovvero semplicemente dare la possibilità di ottenere una card, ad un prezzo congruo. Magari con una codifica più comune, ad esempio la Conax che è implementata di serie su molti ricevitori con lettore card integrato. Senza ulteriori costi o pretese... e costruendoci su un commercio del genere. Quando la card diventava vecchia o superata, semplicemente dare la possibilità di sostituirla ad un prezzo sempre congruo sui 15-20 euro, come la giù citata Fransat... Senza necessità di cambiare decoder e cam... Una volta scelto un sistema di codifica, deve rimanere quello; quello che si evolve è la card e va aggiornata questa.
I cambi di codifica alla radice, cioè che richiedono anche un cambio decoder, si sono sempre visti solo in caso di cambio di proprietà della piattaforma(e già apparivano come "abusi" e arroganza verso l'utenza che magari si era dotata a caro prezzo già di un buon decoder):
Tele+ in Irdeto, una volta acquistata da Canal+ è diventata in Seca, e infine una volta diventata Sky il seca è stato rimpiazzato dal Videoguard/NDS...
Cosa analoga per Stream passata a sky (irdeto --> NDS); Mediaset premium è sempre rimasta in Tiger.. non si è mai sognata di passare al Merlin e anzi sono stati prodotti combo sat-dtt proprio in Tiger per avere compatibilità tivusat+premium(poi sky).
In tutti gli altri casi si sono sempre avuti solo cambi di card... In seca si è avuto un cambio card, in NDS siamo al terzo cambio in 22 anni, tutto graduale, senza stravolgimenti... E la compatibilità della card è la stessa con il primo decoder utilizzato poi anche se il decoder è SD è un'altra questione, ma di pe sè non è inibito alla lettura e decodifica da parte della card. Negli altri paesi si sono viste situazioni analoghe... Solo con tivusat si è creata una situazione come quella a cui si assiste... Al di là degli aspetti legali, non capisco proprio come si possa ritenere serio un comportamento del genere da parte di una piattaforma gratuita che, sul fronte e parco decoder , alla sua utenza fa peggio di una qualunque piattaforma pay-tv satellitare che si sia vista finora.
 
Ultima modifica:
poi gli europei del 2016 in 4k che nonostante fossero 2 secondi in ritardo davano un senso a tutte le tv 4k che avevamo comprato.
poi Rai4k con documentari e serie tv in una qualità degna di nota.
alcuni anni fa tutti i canali rai in HD e poi Mediaset a ruota
C’è da dire che da una parte i canali 4k sono diventati sempre meno utili e dall’altra il digitale terrestre si è un minimo adeguato dal punto di vista della qualità.

Non c’è neanche stata quella voglia di innovare dal punto di vista tecnico.

chissà veramente come andrà tra 2 anni.
 
Infatti l'introduzione del Merlin sembrava proprio prevalentemente funzionale ai contenuti 4K, ma una volta che questo ha avuto una frenata si rivela uno sproposito spegnere il Tiger che fa il suo dovere... Il Merlin non serve più come poteva servire prima... per proteggere che cosa? Una manciata di canali in HD tradizionali in chiaro del DTT e su altri satelliti, e con una qualità discreta/buona ma non eccelsa sia come video che come audio.
 
Oltre al fatto che il cambio canale con il sistema merlin è di una lentezza spropositata, rispetto al sistema Tiger......
 
Le card Tiger non li spegne TivuSat ma la Kudelski, quindi TivuSat non ci fa niente. Anche all'estero cominciano a spegnere le card Tiger su varie piattaforme.
 
Le card Tiger non li spegne TivuSat ma la Kudelski, quindi TivuSat non ci fa niente. Anche all'estero cominciano a spegnere le card Tiger su varie piattaforme.
Il rapporto ce l'abbiamo con tivusat, non con kudelski. E' tivusat che ha un rapporto con kudelski, sono affati suoi. Quel contrattino o Regolamento di fornitura noi utenti ce l'abbiamo con tivusat ;)
Con kudelski non si può fare niente, ma di certo possiamo interrompere il rapporto che abbiamo con tivusat non acquistando più nessun apparato che riporta la sua certificazione.
Ogni azienda dovrebbe assumersi le proprie responsabilità, se già lo fa con quelle legali allora lo facciano anche con quelle "etiche", invece di scaricare sempre agli altri le colpe.
Tutte queste cose si apprendono quando succedono (salvo leggere quella specie di contrattino scritto in piccolo allegato alla card), però negli anni se ne sono guardati bene dal metterlo ben in evidenza questo aspetto.
 
Ultima modifica:
E vabbè, interrompilo, sono fatti tuoi, ci mancherebbe. Qua nessuno scarica le colpe a nessuno. TivuSat ha semplicemente detto che entro 2028 disattivano gradualmente le card Tiger. Chi vorrá, dovrà acquistare un nuovo decoder con codifica Merlin. Tutto qui.
 
Anche all'estero cominciano a spegnere le card Tiger su varie piattaforme.
In rete non ho trovato nessuna informazione in merito. Hai qualche fonte?
@Carlo99 Volevo porti la stessa domanda che ha fatto @DottorG : Hai qualche fonte?

e visto che ci sono:

-OT:

@Carlo99 sto ancora aspettando una tua precisazione su un altra tua dichiarazione riguardo il Concertone sui Rai 4K, che stando a quanto avevi scritto non era in 4k nativo, anche in questo caso avevi qualche fonte o prova certa per fare una dichiarazione del genere ?


tra l'altro il 1 maggio avevi anche scritto: Il concertone su Rai 3 è in 4K. ...


-chiuso OT
 
Ultima modifica:
Scusa hai ragione, però quando leggo certe affermazioni vorrei pure avere qualche riscontro in più per sapere se chi scrive è attendibile o no... chiunque può scrivere qualsiasi cosa.
 
Oltre al fatto che il cambio canale con il sistema merlin è di una lentezza spropositata, rispetto al sistema Tiger......
Ma davvero è più lenta?
Le mie tessere oro con cam preistoriche funzionano MOLTO bene, stabili e veloci

In passato avevo letto di una lentezza ma credevo fosse legato al firmware acerbo...
speravo che la situazione migliorasse con gli aggiornamenti

Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
 
E vabbè, interrompilo, sono fatti tuoi, ci mancherebbe. Qua nessuno scarica le colpe a nessuno. TivuSat ha semplicemente detto che entro 2028 disattivano gradualmente le card Tiger. Chi vorrá, dovrà acquistare un nuovo decoder con codifica Merlin. Tutto qui.
Lo interrompo e mi auguro che lo facciano in molti che non accettano un comportamento del genere, dopo aver speso solo due anni fa in apparati Tiger "HD" per sostituire le precedenti card "SD" spente in quel periodo.


Le card Tiger non li spegne TivuSat ma la Kudelski, quindi TivuSat non ci fa niente. Anche all'estero cominciano a spegnere le card Tiger su varie piattaforme.

parte del comunicato di tivusat:
Tale dismissione è conseguenza della decisione del fornitore della tecnologia Tiger di cessarne definitivamente il supporto: una scelta che non dipende da tivùsat e sulla quale l’azienda non ha possibilità di intervento.

Io ci vedo il solito scaricabarile...

Altra parte (già che ci sono):
Il settore televisivo, come molti altri ambiti a forte componente tecnologica, è in costante evoluzione: gli schermi diventano sempre più grandi e performanti, i contenuti audio e video raggiungono standard qualitativi sempre più elevati, la distribuzione si amplia su una pluralità di piattaforme (satellite, digitale terrestre, streaming), mentre gli strumenti di contrasto alla pirateria si rafforzano.

🤡

E già... è pieno di card pirata Tiger in giro... La pirateria di una TV composta al 70% da programmi TRASH per canali HD gratuiti e al limite della sufficienza in qualità audio/video la vedono solo loro.
 
[OT]
Lo zapping è da sempre più lento tra canali codificati ( o da un canale in chiaro a uno codificato), non fa differenza la codifica. E' così da sempre, è normale, fin dai tempi del Seca col goldbox D+. Poi ovviamente ci sono decoder più veloci e altri più lenti, indipendentemente da Tiger e da Merlin.

Si sa che si può migliorare molto mettendo i canali in ordine della stessa frequenza(se si scanala con CH+ / CH-), o almeno stessa polarizzazione.
[/OT]
 
Ma direi anche no :)
Direi proprio di si ne ho tre di cam merlin di diversi brand, e ti assicuro che rispetto a carte oro caid 183E o carta celestina caid 183D, con
relativa cam certificata tivusat......c'è un abisso di tempo come latenza, e non è raro che venga segnalato da utenti con TV 4K e CAM certificate questo problema.
vedi tabella sotto....non lo dico io ma la statistica

CaratteristicaCAM Tiger OroCAM Merlin 4K
CodificaNagravision Tiger (CA-ID 183E)Nagravision Merlin (CA-ID 1856/187E)
Standard CI+Versione 1.3Versione 1.4
Protezione contenutiStandardAvanzata (ECP - Enhanced Copy Protection)
Compatibilità TVAmpia, anche con modelli più vecchiRichiede TV CI+ 1.4 compatibili con ECP
Velocità cambio canalePiù rapidaPiù lenta, soprattutto su TV non ottimizzati

La CAM Merlin 4K implementa un sistema di protezione avanzato (Enhanced Copy Protection) che richiede più tempo per la decodifica dei contenuti...........
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso