The Big Bang Theory 8a stagione, dal 06/01/15 su Premium Joi

Fox aveva 4 slot giornalieri dove inseriva le repliche di TBBT. Primo passaggio in seconda serata, replica dello stesso episodio nel preserale del giorno dopo, ulteriore replica il pomeriggio del giorno dopo ancora e ultima replica mattutina il giorno dopo ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
@Numero Uno sulla cura dei dettagli, siamo d'accordo :) Ho sottolineato quei contenitori perché anche Joi la manda e l'ha mandata spessissimo (quotidianamente parlando non ai livelli di Fox con 4 orari giornalieri, come ha ben sottolineato noel) ma credo che, insieme a Friends, sia la serie più replicata in assoluto sul canale. Al limite si potrebbe dire che non sono uniformi, cioè la dovrebbero trasmettere una volta ma in più slot e non più volte e in più slot, con stagioni differenti.
Io credo, però, che la vera differenza tra i due canali sia ciò che circonda la messa in onda, e anche su ciò credo che siamo d'accordo. Mi spiego: nell'ultimo anno, grazie a SkyOnline, ho potuto vedere in modo intermittente i canali Fox (che usavo proprio per vedere TBBT, di cui ricordo trasmettevano le stesse puntate che, allora, andavano nel pomeriggio su Italia 1 :D) e pompano ogni singolo prodotto in modo talvolta esagerato: serie evento dell'anno, la serie di cui tutti parlano (adesso lo stanno facendo per Wayward Pines, ad esempio) e altri slogan simili anche per una serie in seconda visione come TBBT. Più volte abbiamo auspicato una pubblicità simile di Premium, soprattutto se si considera che può contare sui canali free per promuovere a dovere il proprio pacchetto di serie. Ecco, se facessero una pubblicità spietata la metà di quella sulla Champions per parlare di qualche serie in esclusiva assoluta, sarebbe ottimo. Per me è questa la reale differenza tra i due canali.

Credo di esser stato uno dei primi appassionati di TBBT in lingua italiana. Vidi distrattamente un episodio della prima serie per la prima volta quando, nel Gennaio 2008, partì Gallery e regalò un paio di mesi a tutti i clienti prepagati. Poi nell'estate dello stesso anno vidi tutta la prima stagione su Steel. Anche allora mandarono i primi 7-8 episodi a Gennaio-Febbraio e il resto in prima tv proprio ad Agosto. Quindi, da allora, ho sempre visto la serie in prima tv sui canali Premium. Steel era un canale davvero ben fatto e curato. Perciò ho constatato le differenze sulla trasmissione per ogni singola stagione. Fox non fa altro che trasmettere la serie come faceva Steel (prima messa in onda in access prime time e replica il giorno dopo, con formula giornaliera) ma con una replica in più. La differenza è il contorno.
 
Ultima modifica:
PS Per la serie "ci leggono", da una settimana durante gli spot viene fatto esplicito e ripetuto riferimento al ritorno in esclusiva assoluta del telefilm sulle reti mediaset.
Vero :) Non avevo visto ancora lo spot, è passato poco fa su Italia1 proprio alla fine di The Big Bang Theory. Inizia con "Ce li abbiamo solo noi, come sempre" per poi finire con la parola "esclusiva", invitando la gente ad abbonarsi.
Che stiano cominciando a capire come valorizzare le serie?
 
Qua nessuno capisce che non esiste una risposta univoca alla domanda: "singolo o doppio eposodio?"
Dipende dalla durata degli episodi, dal numero di episodi e dell'intervallo fra la messa in onda italiana e americana.
Adesso il doppio episodio è essenziale, ma sarebbe stato ottimo il singolo episodio nel caso avessero iniziato a Gennaio e avessero continuato la programmazione.

La contemporanea è una pessima idea perchè nella messa in onda americana ci sono tantissime pause e non vorrei mai vedere TBBT come Gotham.

Magari possono inserire il doppio audio e i sottotitoli su play come fanno su infinity.

Le serie vengono pubblicizzate. Ricordo quanto fatto con Gotham in autunno e l'anno scorso apparivano i banner di TBBT 7 durante le partite. Il problema è lo scarso interesse del pubblico per le serie tv e questo è dovuto a Mediaset che in questi anni ha fatto di tutto per allontanare i cinefilo e puntare su un pubblico calciofilo che non sa cosa siano le serie tv.

Io adoravo Steel ma a volte trovavo la sua programmazione confusionaria.

Sky pubblicizza tutti i suoi prodotti come grandi eventi e sembra funzionare, forse perchè negli anni ha "plasmato" bene il suo pubblico, ma la pubblicità della Champions che sta facendo Premium la trovo irritante. Visto che siamo in tema mi ricorda l'episodio in cui Howard era tornato dallo spazio.

Detto questo non vedo l'ora che arrivi domani. 😊
 
Secondo me per pubblicizzare meglio Premium dovrebbero spendere e mandare la pubblicità anche su canali come quelli Discovery o magari Rai4.
Le pubblicità su Canale 5 e Rete 4 sono inutili perché sono guardati da un pubblico che non sa che farsene della programmazione di Premium.
Sui canali principali Rai non ne vale la pena perchè sono visti da un pubblico che odia tutto ciò che riguarda Mediaset.
 
A te Don Draper ti fa 'na pippa quanto alla conoscenza delle preferenze della gente. :)
 
Tutti ad attendere The Big Bang Theory e nessuno commenta? :D

Come ogni anno, Sheldon puntualmente va ancora più fuori di testa :lol:
Emily o Cannella? :D
 
Esclusi l'episodio su Ritorno al Futuro e gli ultimi due andati in onda, questa stagione la consideravo alla stregue della 5a che, per me, è stata la peggiore. Ora si è un pò risollevata e riallineata alle ultime due stagioni, anche se i fasti delle prime sono lontani. Vediamo i prossimi episodi come saranno :)


Due episodi geniali. In particolare l'episodio 14, con la sua morale di fondo sul cyberbullismo (il riferimento a Joss Whedon non era casuale), che ha visto partecipare come quasi da tradizione il Prof Stephen Hawking.

Per me Emily...ma credo che con Raj la risposta sia sempre Cannella :D :D :D Sono curioso di vedere come utilizzeranno il personaggio di Emily in futuro.
Fin'ora abbiamo avuto modo di vedere e conoscere più Cannella che Emily :D

Si, bello anche l'episodio sui troll che si nascondo dietro l'anonimato. Sheldon invece dice tutto in faccia :D
Sapevo che ci fosse Hawking dietro, da quando ha giocato con Sheldon mi aspetto di tutto da lui :D
 
Non commento perché sono sempre indietro con gli episodi, ora me ne mancano 2 :)
Gira e rigira sono sempre quelle e un po' ripetitivi però è una sit com e il suo scopo è di farti sorridere per 20 minuti e ci riescono molto bene :D
Mi piacerebbe guardarli in inglese con i sottotitoli in italiano perché la voce dell'attore di sheldon mi fa morire, ma su Play non si può fare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Le prime stagioni erano davvero uno spasso, scoprire puntata dopo puntata tutti i particolari di Sheldon era troppo divertente, ora diciamo che indovino quasi sempre in anticipo le possibili battute, ma rimangono sempre delle belle puntate :laughing7:
 
Io penso che in ogni forma d'arte (si, di arte), parliamo di musica, pittura cinema, teatro, esista un momento di sommità, unico ed irripetibile. Se anche delle scenette televisive sono forme d'arte per ricreare lo spiritob(ed io ci credo) vale la stessa regola. Inesorabile. The big bang theory nasce e cresce come espressione di genialità impareggiabile. Per me, la serie delle serie. Ma arriva un momento, anzi è arrivato un momento, in cui si è visto ed è stato detto tutto, o quasi. Sia chiaro, attendo la serie, la guardo e la divoro, rido allegramente. Non posso farne a meno. Ma Sheldon non mi sorprende più. Mi diverte, ma non mi stupisce. Tutto qui
 
Si confermo, diverte un sacco ma dopo 8 stagioni si conosce praticamente tutto, comunque sia continuerò a guardare tutte le prossime stagioni sperando in qualche bella sorpresa :D
 
Si confermo, diverte un sacco ma dopo 8 stagioni si conosce praticamente tutto, comunque sia continuerò a guardare tutte le prossime stagioni sperando in qualche bella sorpresa :D
Farò anch'io lo stesso. Per me è un appuntamento immancabile, come The middle e Due uomini e mezzo A proposito, come trovate l'hd di The big bang theory e delle altre sit com di Joi su Premium Play? Io lo trovo molto buono, ma credo che il migliore sia quello di Mike & Molly
 
Io penso che in ogni forma d'arte (si, di arte), parliamo di musica, pittura cinema, teatro, esista un momento di sommità, unico ed irripetibile. Se anche delle scenette televisive sono forme d'arte per ricreare lo spiritob(ed io ci credo) vale la stessa regola. Inesorabile. The big bang theory nasce e cresce come espressione di genialità impareggiabile. Per me, la serie delle serie. Ma arriva un momento, anzi è arrivato un momento, in cui si è visto ed è stato detto tutto, o quasi. Sia chiaro, attendo la serie, la guardo e la divoro, rido allegramente. Non posso farne a meno. Ma Sheldon non mi sorprende più. Mi diverte, ma non mi stupisce. Tutto qui
Ecco, ragionamento che c'entra il punto. Televisivamente parlando, quel momento di cui parli possiamo definirlo come "salto dello squalo". E credo che The Big Bang Theory questo salto non l'abbia ancora fatto, ma c'è il rischio che stia prendendo la rincorsa. Speriamo di essere smentiti.

Intanto quoto Tidus, diverte anche se sappiamo dove andrà a parare, ma continueremo a guardarla sempre sperando in belle sorprese :)
 
Infatti io, prendetemi pure per blasfemo, ho sempre preferito "Due uomini e mezzo" a "The Big Bang Theory". Ha saputo rinnovarsi con varie storie e non ha risentito della perdita del protagonista. Gli unici elementi di novità della serie in questione sono stati Bernadette ed Amy. In ogni caso a me piace sempre e continuerò a seguirla.
 
Io il personaggio di Amy lo trovo geniale :D

Mi ricordo un episodio di qualche stagione fa, che Penny ha nominato la coppia Sheldon-Amy in Shamy.
Dal punto di vista della lingua italiana è una genialata, chissà se lo sapevano il significato :laughing7:
 
Mi ricordo un episodio di qualche stagione fa, che Penny ha nominato la coppia Sheldon-Amy in Shamy.
Dal punto di vista della lingua italiana è una genialata, chissà se lo sapevano il significato :laughing7:
In inglese ha una forte assonanza con Shame (vergogna).

Inviato dal mio HP 8 G2 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso