massera
Digital-Forum Friend
Di magia ce ne vogliono molte.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Di magia ce ne vogliono molte.
Le recessioni economiche si verificano perché i cicli recessivi a volte arrivano, perché così va il mondo economico.
Questa è stata causata da molti fattori, e in Italia in maniera particolare da alcuni di essi, poiché in realtà il nostro paese è stato in stagnazione dal 1992 al 2007 e poi in recessione dal 2008
1) la caduta del Muro di Berlino del 1989, che ha portato dei paesi che prima non contavano o contavano poco a entrare in concorrenza col mercato occidentale
2) la globalizzazione, correlata a quello che ho scritto al punto 1 ma non solo
3) l'avvento della moneta unica, a fine '90 e poi definitivamente dal 1° gennaio 2002, che non ha permesso a noi di avere più sovranità monetaria per poter effettuare una politica monetaria espansiva, politica che del resto non interessa alla UE in questo momento
4) L'adeguamento degli stipendi alla moneta unica (se prima guadagnavi 2 milioni e mezzo di lire, ora guadagni circa 1200 euro) ma non l'adeguamento dei prezzi ad essa (es prima una pizza margherita costava 6500 lire, a tavola, ora 6 euro) con conseguente considerazione che l'euro è come se valesse 1000 lire e non 1936,27.
5) L'eccessiva influenza che ha la finanza mondiale sulla politica (bildeberg docet) anche se questo è un discorso molto complesso
6) la mancanza di competitività che ha il nostro paese nel settore industriale per via dell'eccessivo costo del lavoro almeno come imposizione fiscale, che però è necessaria per mantenere lo stato sociale ma anche il tenore di vita nostro (e 1000 euro netti neanche bastano, figuriamoci 500).. o meglio l'eccessivo costo della vita in Italia non ci permette di adeguare i salari a quelli di Cina, India e Bangladesh.. che tra l'altro producono ad un costo talmente basso che molti loro prodotti durano veramente poco
7) le politiche di austerità impostaci dall'UE (strettamente correlato al punto 3) che non può o non vuole stampare moneta perché anche se ciò porterebbe maggiore liquidità a famiglie e imprese, si creerebbe inflazione ma anche svalutazione dell'euro, che non interessa ai tedeschi.. anzi io direi che la moneta l'Ue la possiede solo che preferisce darla alle banche
Negli Usa quando vanno in recessione, spesso e volentieri accreditano su conti correnti del denaro (l'ho sentito in tv, non sto vaneggiando) dando respiro alle famiglie e le imprese che magari ricominciano a consumare. Ma là possono farlo, anche perché la svalutazione del dollaro non crea eccessivi problemi agli imprenditori, poiché le risorse vengono da loro di solito acquistate sempre negli Usa e non all'estero (noi invece ne abbiamo poche)
Io credo sia un problema strettamente economico, e il discorso uomo-donna è relativo. Comunque i punti che ho evidenziato su penso li conosciate tutti bene, e ce ne sarebbero anche altri.
Anche gli Usa hanno un debito da non scherzare, ma così come il Giappone e altri paesi, hanno una struttura diversa anche dalla nostra.
Questo è vero, ma dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1959 anche noi stavamo messi male... negli anni '50 c'è stata tanta emigrazione verso l'estero, molti parenti di mia madre sono in Canada, Usa, e G bretagna. Anche mio padre dal 1960 al 1962 era in Germania insieme ad uno dei suoi fratelli (e l'altro era in Svizzera).
Mio padre e i suoi fratelli sono poi tornati in Italia a lavorare vicino casa (più o meno) e anche altri che erano all'estero sono tornati in Italia nei '70 e '80.
Anche noi siamo progrediti, quindi,... solo che poi siamo tornati indietro. Evidentemente il Giappone ha saputo affrontare la globalizzazione meglio di noi. La recessione è stata causata soprattutto da questo, e molto poco dal nostro debito o da altri problemi strutturali italiani.
Per quanto riguarda la sovranità monetaria, l'unico strumento (in una situazione come questa) sarebbe quello della "svalutazione" della moneta, cosa impossibile (per i singoli Paesi) con le regole attuali dell'Euro.
Svalutando la moneta, si potrebbe tornare finalmente ad esportare merci, anziché continuare ad importare dai soliti noti.
Oggi il discorso "trovati un lavoro" è un pò come dire "facce ride" detto dal pubblico ad un comico.
Si potrebbe pensare ad una rimodulazione dei cambi, magari per i Paesi più in difficoltà: Grecia, Portogallo, Spagna, Italia.
Sempre che non arrivino i soliti "Nein".