Capisco benissimo e ribadisco.
Se AGCOM pensa di sanzionare la RAI perchè è uscita da SKY, allora tiriamo fuori il documento in cui sta scritto che la RAI è obbligata a pubblicizzare la sua uscita da SKY, in modo che se "toop" va ad abitare in valle d'aosta, in fondo alla vallata oscura (sul pizzo vedi) sa già che abbonandosi a SKY non avrà la visione al 100%.
Io penso proprio che sia SKY a dover avvisare il SUO abbonato di cosa c'è e di cosa manca sul suo DECODER.
La RAI, mi risulta, è obbligata a trasmettere sul SAT, non su SKY. Dato che tramite TiVù sul sat c'è ancora, a meno di voler confondere il media con SKY, con una forzatura bella e buona, di violazioni sostanziali io non ne vedo.
Se poi ci fosse stato un contratto tra RAI e SKY e la prima l'ha violato, ci penserà SKY a far valere le sue ragioni nelle sedi opportune, ma anche qui siamo OT.
Chiarito questo, AGCOM farebbe bene a domandarsi come si sia tutelata la concorrenza e l'uguaglianza dei cittadini permettendo che la visione di tutta la programazione RAI, servizio pubblico, sul sat fosse ad appannaggio dei soli abbonati a SKY, tramite codifica NDS.
Forse, da sanzionare, per anni di omissioni di atti d'ufficio, ci sarebbe proprio l'AGCOM. Per carità di patria taccio su quello che non hanno fatto le ben note associazioni dei consumatori, che finiscono sempre per essere miopi e stabiche.

Se AGCOM pensa di sanzionare la RAI perchè è uscita da SKY, allora tiriamo fuori il documento in cui sta scritto che la RAI è obbligata a pubblicizzare la sua uscita da SKY, in modo che se "toop" va ad abitare in valle d'aosta, in fondo alla vallata oscura (sul pizzo vedi) sa già che abbonandosi a SKY non avrà la visione al 100%.
Io penso proprio che sia SKY a dover avvisare il SUO abbonato di cosa c'è e di cosa manca sul suo DECODER.
La RAI, mi risulta, è obbligata a trasmettere sul SAT, non su SKY. Dato che tramite TiVù sul sat c'è ancora, a meno di voler confondere il media con SKY, con una forzatura bella e buona, di violazioni sostanziali io non ne vedo.
Se poi ci fosse stato un contratto tra RAI e SKY e la prima l'ha violato, ci penserà SKY a far valere le sue ragioni nelle sedi opportune, ma anche qui siamo OT.
Chiarito questo, AGCOM farebbe bene a domandarsi come si sia tutelata la concorrenza e l'uguaglianza dei cittadini permettendo che la visione di tutta la programazione RAI, servizio pubblico, sul sat fosse ad appannaggio dei soli abbonati a SKY, tramite codifica NDS.
Forse, da sanzionare, per anni di omissioni di atti d'ufficio, ci sarebbe proprio l'AGCOM. Per carità di patria taccio su quello che non hanno fatto le ben note associazioni dei consumatori, che finiscono sempre per essere miopi e stabiche.

toop ha scritto:Qui invece l'AGCOM vuole dire un'altra cosa. Se il primo giugno 2009 io vado ad abitare in Valle D'Aosta e non c'e' la copertura del terrestre perche' sono su un pizzo di una montagna, se io mi informo per sapere come fare per vedere la RAI, mi viene detto: "la RAI ha un contratto con Sky che legalmente distribuisce in chiaro il suo segnale sat ai suoi abbonati. Ad oggi, ahime', sei obbligato ad abbonarti a Sky se vuoi vedere le trasmissioni criptate della RAI". L'abbonato RAI (perche' paga il canone) quindi sottoscrive l'abbonamento a Sky. Di punto in bianco, improvvisamente, come un fulmine a ciel sereno, il mese dopo la RAI parte con una sua iniziativa e cessa quella precedente. Nel frattempo l'utente ha sostenuto un costo (qualora abbia comprato l'hardware di Sky anziche' noleggiarlo) oltre ad aver sottoscritto un abbonamento annuale a Sky (che non puo' essere rescisso in anticipo o forse si', ma e' da studiare la cosa) inutilmente: perche', dopo un mese, di nuovo non puo' vedere le trasmissioni RAI. Senza contare gli utenti che ad agosto, non essendo informati della novita', magari si sono abbonati a Sky convinti che la RAI avesse ancora in piedi un accordo con quest'ultima (perche' fino alla settimana prima era cosi' e nessuno ti ha avvisato del contrario).
Ora capisco che tu risponderai "e che ce frega", "ma quanti utenti saranno mai", "ma e' stato meglio cosi'" e via discorrendo. Lo capisco che della cosa non ti frega nulla, e ti rispetto. Io mi limito a dire che pero' l'AGCOM ha ravvisato una irregolarita' ed e' probabile che possa multare la RAI per questa mancanza di preavviso e scarsa informazione verso gli utenti.
Capisci la differenza? Nessuno sta dicendo "che schifo TivuSat", "era meglio l'anno scorso" o altre cavolate del genere. C'e' l'AGCOM che dice che probabilmente ci sono stati degli errori nell'avvio della piattaforma, ne fa un elenco bello lungo e apre istruttorie. Tutto qui.