Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
poi dopo un paio d'ore comincia a dare problemi tipo immagini a scatti o audio che non va bene, ecc...Divvo ha scritto:La chiavetta scalda parecchio però... :S
tropicana ha scritto:Qualcuno che ce l'ha mi potrebbe confermare se con un uso normale, quindi parlo di una serata intera di TV, la chiavetta non ha problemi?
tropicana ha scritto:- Va bene su PC non particolarmente recenti (monoprocessore)?
1. Su Windows funziona egregiamente; su linux i driver sono immaturi (ahimé, dopo un anno di sviluppo lo sono ancora).tropicana ha scritto:- 1. Come si comporta in registrazione?
- 2. In che formato è possibile registrare, solo TS nativo o anche .mpeg?
- 3. Scalda di più che in sola visione?
- 4. In caso di uso PVR ci sono problemi sull'utilizzo, difetti?
- 5. Va bene su PC non particolarmente recenti (monoprocessore)?
Quando parli di registrazioni multiple, intendi più registrazioni in una giornata, oppure che è possibile registrare contemporaneamente più canali?Gennar1 ha scritto:Guarda, la mia è collegata tutto il giorno ad un decoder Xtrend ET9000 (Enigma2) e, pur scaldando sensibilmente, funziona benissimo, sia in visione che in registazione (anche multiple)
Divvo ha scritto:1. Su Windows funziona egregiamente; su linux i driver sono immaturi (ahimé, dopo un anno di sviluppo lo sono ancora).
2. La chiavetta decodifica il flusso dati inviato dall'emittente, dunque se l'emittente codifica la trasmissione in mpeg2 (.ts) o mpeg4 part10 (.mp4), senza effettuare alcuna transcodifica, ma ad un costo computazionare irrisorio, potrai registrare la trasmissione nei formati suddetti.
3. Quando accesa, scalda decisamente. Il punto è che su Windows ci sono programmi che supportano l'auto-sospensione della chiavetta, mentre su linux no. Quando sospesa la chiavetta risulta non alimentata e dunque non si può riscaldare.
tropicana ha scritto:Quando parli di registrazioni multiple, intendi più registrazioni in una giornata, oppure che è possibile registrare contemporaneamente più canali?
La seconda possibilità mi suona strana visto che la chiavetta è mono tuner, a meno che non sia possibile registrare da due canali di uno stesso Mux, e nel caso con che software?
Visto che molti di voi non sono alla prima chiavetta DVB-T, mi potete confermare l'informazione che pare avere un tuner molto più sensibile di altre chiavette DVB-T USB anche rinomate e diffuse?
Data l'instabilità del programma che sto utilizzando per registrare mi è impossibile dire quali siano i problemi dell'uno e quali dell'altro, ciononostante posso affermare che la qualità in ricezione sotto linux è davvero inferiore. Suppongo che ciò dipenda dal driver.Gennar1 ha scritto:Se mi dici che problemi riscontri, si possono risolvere. Ne ho già risolti diversi, e IMHO adesso funziona tutto perfettamente, sia su Ubuntu che su Enigma2.
Il termine corretto sarebbe stato "demodulare", eppure, per facilità di comunicazione, ho preferito "decodificare". In effetti, non è corretto.Gennar1 ha scritto:La chiavetta passa al driver un transport stream MPEG2, e non svolge nessuna decodifica/transcodifica. La registrazione quindi si riduce a salvare sul disco fisso il transport stream ricevuto. Per vedere la registrazione o il canale in diretta serve invece un decoder MPEG2 (per i canali SD) o MPEG4 part 10/H.264 (per i canali HD). Se il decoder è software e la CPU non è abbastanza veloce, vedrai a scatti.
Transport stream (TS) e MP4 sono contenitori. MPEG2 e MPEG4 part10/H.264 sono codec video. Nel caso di trasmissioni DVB (T/T2/S/S2/C), si usa sempre il TS come contenitore, mentre si usa MPEG2 oppure MPEG4 part10/H.264 come codec video.
La distro che utilizzo sul server è Debian e ti posso assicurare che l'auto-sospensione era disattiva di default. In ogni caso, anche attivandola, la sospensione non funziona. Sembra che l'unico modo per sospendere il dispositivo sia passare il bConfigureValue a 0, ossia spegnerlo nel più rude dei modi.Gennar1 ha scritto:L'autosospesione della chiavetta funziona perfettamente su Linux. Fino a qualche settimana fa su Enigma2 c'era il problema che i tuner USB venivano tenuti sempre "aperti" per un limite del software utilizzato, ma ora il device viene aperto solo quando serve, per cui va in power-off senza problemi. Infatti ora scalda solo quando viene usato.
Divvo ha scritto:Data l'instabilità del programma che sto utilizzando per registrare mi è impossibile dire quali siano i problemi dell'uno e quali dell'altro, ciononostante posso affermare che la qualità in ricezione sotto linux è davvero inferiore. Suppongo che ciò dipenda dal driver.
La distro che utilizzo sul server è Debian e ti posso assicurare che l'auto-sospensione era disattiva di default. In ogni caso, anche attivandola, la sospensione non funziona. Sembra che l'unico modo per sospendere il dispositivo sia passare il bConfigureValue a 0, ossia spegnerlo nel più rude dei modi.
In effetti ciò è un problema a livello del kernel... nel tuo caso, evidentemente, la sospensione è gestita dal programma che usi per registrare che fa una chiamata di sistema per accendere/spegnere la chiavetta, eludento, in un certo senso, il controllo del sistema. Quale programma usi?
Sulle info per l'emtec qui sei decisamente off topic, ti conviene aprire una discussione apposita per poterne parlare in modo diffuso in quanto, tra l'altro, funziona in maniera completamente diversa da ciò che si tratta in questa discussione.glamhell ha scritto:sono alla costante ricerca di una soluzione efficace per poter guardare la tv fuori casa qualche volta (soprattutto di sera se c'è qualche partita...).sto guardando fra tablet, tuner tv usb per pc, tv portatili, l'eye tv per ipad 2, ecc...ma, leggendo le varie opinioni, tutti mi sembrano inadatti all'uso.voi mi consigliereste di acquistare questa chiavetta?ps.come detto dovrei utilizzarla quasi esclusivamente all'esterno e non collegata all'antenna di casa.un grazie a chiunque mi risponderà!
****eggiando ora un po' su internet ho trovato questo prodotto:
http://www.emtec-international.com/it-eu/movie-cube-f200
qualcuno lo conosce?come funziona?potrebbe essermi utile?
tropicana ha scritto:Sulle info per l'emtec qui sei decisamente off topic, ti conviene aprire una discussione apposita per poterne parlare in modo diffuso in quanto, tra l'altro, funziona in maniera completamente diversa da ciò che si tratta in questa discussione.
Se compri una chiavetta TV USB e la colleghi ad un notebook e la usi con l'antennina passiva che danno in dotazione, salvo che non ti trovi in una zona molto aperta e ben servita dal segnale TV, dubito che potresti prendere molti canali.
Quanto al discorso "partite in tv", questa chiavetta permette di vedere solo canali gratuiti e quindi niente partite Mediaset Premium.
![]()
Tempo fa lessi che era un problema del kernel (chissà poi quale versione... XD), forse, solo specifico a debian e derivati. Ad ogni modo, quando ho collegato la chiavetta, il valore power è stato forzato dal sistema a on (in /sys/bus/usb/devices/.../power), ma anche settandolo ad auto, l'auto-sospensione non è risultata funzionante. Non ho molta dimestichezza con i dispositivi dvb, ma finora ho appurato che l'unico modo per spegnere la chiavetta è togliere energia al bus usb, appunto, con il trucco del bConfigureValue a 0.Gennar1 ha scritto:Dal coding style del nome questo bConfigureValue non sembra proprio un parametro del kernel. Ti assicuro che di default nel kernel la sospensione è attiva, ed è regolata dal parametro dvb_powerdown_on_sleep del modulo dvb-core che è attivo di default (si può disattivare ponendolo a 0).
Quindi il problema è del programma che tiene "aperto" il device anche quando non lo usa, impedendogli di andare in sleep mode. Questo succedeva anche con Enigma2 (il programma che gestisce i set-top-box tipo Dreambox, Xtrend, VU+ ecc...), ma recentemente è stato risolto e ora la PCTV 290e va in sleep che è una bellezza![]()
Ti avevo già rispostoglamhell ha scritto:anche collegandoci un'antenna esterna sarebbe lo stesso?
Intanto bisogna sempre provare e vedere come funziona, successivamente si può provare ad intervenire per migliorare le cose se queste non vanno bene.tropicana ha scritto:Se compri una chiavetta TV USB e la colleghi ad un notebook e la usi con l'antennina passiva che danno in dotazione, salvo che non ti trovi in una zona molto aperta e ben servita dal segnale TV, dubito che potresti prendere molti canali.