Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Boothby ha scritto:No, solo sulla versione criptata e sul DTT.
La versione in chiaro ha ancora solo una traccia audio.
-Sandro- ha scritto:Ritiro "l'alta qualità promessa" mi ero fatto prendere dell'euforia di 1 evento singolo.
Medicina Generale era ok, pulito. Ma tutto il resto come sempre, le trasmissioni in studio sono inguardabili, TG peggio del peggio. Non è di certo così che si trasmette in HQ, quando ci sono eventi che si vedono molto meglio del solito manca comunque qualcosa che non le fa proprio "digitali" con dettagli poco chiari. Sicuramente però un altro mondo a com'era prima, questo si.
Un'altra cosa ho notato, durante molte pubblicità c'è una striscia in basso con disturbi nella parte sinistra esattamente come accade quando la testina del VHS non è allineata e si vedono quei disturbi bianchi che "piegano" l'immagine... non so se spiego.
Quando mi capita lo catturo.
Su molti loghi di trasmissioni l'effetto mosquito sta ancora li.
Ma cosa usano?
aristocle ha scritto:Viste le numerose lamentele proporrei, per chi dispone di scheda pc, di pubblicare gli snapshot relativi ad uno stesso evento per i vari canali europei e rendere così possibile un confronto visivo.
marcolino ha scritto:Il logo di Rai2 e Rai3 a Cagliari (ricordo tra l'altro che rai2 si vede solo in DTT essendoci stato lo switch off) sono sempre sfocati/sdoppiati
FOXBAT ha scritto:Per la sfocatura a meno che questa non sia voluta, e i loghi Rai mi sembrano orientati in tal senso, si può pensare ad artefatti creati dai moderni TV LCD Plasma, oppure a un cattivo fuoco ai margini del CRT nei vecchi TV.
Però rileggendo il tuo post parli solo di Rai2 e Ra3 quindi non di tutti i loghi in generale per cui cosa è davvero strana.
.
_TeRmInEt_ ha scritto:Ma 10992 non dovrebbe essere crittata?
Dunque, l'effetto descritto è chiaramente dovuto all'interferenza della banda luminanza su quella di chrominanza (4.43MHz) che si ha in presenza di segnali video con massima dinamica (esempio: successioni di righe bianco e nere sottili, giacce principe di galles etc) ed è una chiara dimostrazione che il segnale della figura sopra viene encodato da un PAL.Zwobot ha scritto:....
e non si formano disturbi (presenti ad esempio sotto forma di colori rosso e verde presenti sulle linee della giacca grigia nell'immagine superiore)....
Zwobot ha scritto:Qui sotto due immagini composte da due immagini ciascuna, prese da RaiUno.Quella superiore proviene dal segnale satellitare presente sulla frequenza 11766 V ed è di qualità mediocre, mentre quella inferiore proviene dal segnale presente sulla frequenza 10992 V ed è molto migliore dell'altra.
Da notare in particolare le seguenti differenze: in quella inferiore di maggior qualità l'immagini ha colori più brillanti, c'è più dettaglio, non c'è l'effetto "calza" (visibile attorno alle grafiche in sovraimpressione) e non si formano disturbi (presenti ad esempio sotto forma di colori rosso e verde presenti sulle linee della giacca grigia nell'immagine superiore).
Le immagini sono originali, prese dal flusso digitale proveniente dal satellite, le uniche modifiche sono naturalmente l'unione in un unico file e la conseguente conversione in formato jpg (ma con valore di compressione pari ad 1 e nessun Chroma subsampling). Non sono state portate al loro giusto rapporto 4:3 al fine di rispettare il formato originale 720 x 576. L'effetto dell'interlacciamento è normale.
La tipa sullo sfondo è Stefania, la ragazza del Processo in onda su TRM...qualche palermitano la ricorda?BlackPearl ha scritto:Beh... con quella tipa lì sullo sfondo l'immagine è bella in ogni caso
gunboy ha scritto:ho appena inviato una email di protesta tramite il form al link:
http://www.contattalarai.rai.it/eservice_ita/start.swe?SWECmd=Start&SWEHo=www.contattalarai.rai.it